Il nostro percorso, il tuo vantaggio

Un modello strutturato per ottenere risultati concreti e misurabili nella gestione degli asset aziendali

TAM segue un percorso strutturato per implementare e ottimizzare la gestione degli asset. Dal primo assessment alla manutenzione preventiva, siamo al fianco delle aziende per ottenere risultati misurabili e sostenibili.

ilmodellotam-modello-tam

Risultati e benefici

Con TAM puoi ottenere miglioramenti concreti e misurabili nella gestione degli asset. Dalla riduzione dei costi operativi all’aumento del valore aggiunto per addetto, glu studi di settore testimoniano l’impatto positivo del nostro modello.

Potenziali miglioramenti

OEE (Overall Equipment Effectiveness)

Gli studi di settore riportano l'aumento del OEE del 15-20% medio per impianto.

MTBF (Mean Time Between Failures)

Una politica di manutenzione customizzate permettono la riduzione della frequenza dei tempi dei guasti e dei tempi di riparazione.

Riduzione dei costi di manutenzione

Grazie al modello centralizzato prevediamo una riduzione dei costi di manutenzione fino al 30%.

Gli investimenti secondo TAM

La gestione strategica degli investimenti tecnici rappresenta un pilastro per il miglioramento della produttività aziendale. Attraverso una pianificazione pluriennale coerente e flessibile, TAM ha l’obbiettivo di massimizzare il ritorno degli investimenti tecnici, creando opportunità di crescita. Conformemente alle normative ISO 55000 standard di settore, il servizio punta a ottimizzare il ciclo di vita degli asset e a promuovere la transizione digitale.

Piano d'Azione

  1. Analisi preliminare:
    • Valutazione dello stato attuale degli asset aziendali.
    • Identificazione di inefficienze e opportunità attraverso FMEA.
  2. Pianificazione strategica:
    • Definizione di un piano di investimenti pluriennale basato sullo stato degli impianti e sugli obbiettivi di medio lungo termine delle aziende.
    • Prioritizzazione degli interventi secondo criteri di urgenza e impatto.
  3. Implementazione tecnica:
    • Collaborazione con fornitori qualificati.
    • Pianificazione, progettazione e realizzazione di investimenti tecnici, minimizzando l’impatto sulle operazioni del sito e lavorando secondo i più alti standard di sicurezza.
  4. Monitoraggio continuo:
    • Valutazione del ROI per ogni investimento.
    • Revisione semestrale delle performance e degli obiettivi.

Percorso da Affrontare

  1. Assessment iniziale:
    • Workshop con il management per identificare le priorità.
    • Redazione di un piano preliminare.
  2. Esecuzione del piano:
    • Installazione e configurazione di nuove tecnologie.
    • Formazione del personale sugli strumenti introdotti.
  3. Valutazione intermedia:
    • Analisi dei risultati iniziali.
    • Eventuali correzioni di rotta.
  4. Consolidamento e miglioramento continuo:
    • Creazione di un processo standardizzato per la gestione degli investimenti.

Obiettivi

Ottimizzare le risorse aziendali.

Favorire la transizione digitale e l’automazione.

Migliorare la competitività sul mercato globale.

La manutenzione secondo TAM

Una gestione manutentiva strutturata è fondamentale per garantire la continuità operativa e la sicurezza degli impianti.
TAM propone un approccio integrato e centralizzato per trasformare la manutenzione da reattiva a preventiva, secondo politiche di manutenzione coerenti con gli obbiettivi aziendali e la criticità degli asset.

Piano d'Azione

  1. Analisi dello stato attuale:
    • Raccolta dei log dei guasti.
    • Calcolo di MTBF, MTTR, OEE e altri KPI rilevanti.
  2. Creazione di un piano manutentivo:
    • Implementazione di strategie TPM.
    • Configurazione del software per la gestione digitale della manutenzione.
  3. Gestione del magazzino tecnico:
    • Ottimizzazione delle politiche di scorta.
  4. Esecuzione e miglioramento:
    • Pianificazione e gestione delle attività manutentive.
    • Formazione continua del personale.

Percorso da Affrontare

  1. Fase iniziale:
    • Mappatura degli asset.
    • Identificazione degli asset critici.
  2. Implementazione del piano:
    • Creazione del piano manutentivo.
    • Digitalizzazione del processo di gestione.
  3. Esecuzione:
    • Manutenzione preventiva e predittiva.
    • Monitoraggio delle attività tramite CMMS.
  4. Valutazione e ottimizzazione:
    • Revisione periodica delle strategie.
    • Implementazione di azioni correttive.

Obiettivi

Migliorare l’affidabilità degli impianti.

Ridurre i tempi di inattività.

Garantire la sicurezza operativa.

Il miglioramento continuo secondo TAM

Il monitoraggio continuo consente di ottenere dati in tempo reale per supportare decisioni strategiche.
TAM propone un sistema integrato che promuove il miglioramento continuo attraverso KPI specifici e tecnologie IoT.

Piano d'Azione

  1. Definizione dei parametri di monitoraggio:
    • Identificazione dei KPI rilevanti (es. OEE, COPQ).
    • Scelta degli strumenti tecnologici per la raccolta dati.
  2. Installazione del sistema:
    • Configurazione di sensori e strumenti IoT.
    • Integrazione con CMMS e altre piattaforme aziendali.
  3. Analisi dei dati raccolti:
    • Creazione di dashboard personalizzate.
    • Individuazione di anomalie e sprechi.
  4. Implementazione delle azioni correttive:
    • Miglioramento dei processi basato sull’analisi.
    • Aggiornamento periodico delle strategie.
  5.  

Percorso da Affrontare

  1. Setup iniziale:
    • Configurazione del sistema di monitoraggio.
    • Formazione del personale sull’uso degli strumenti.
  2. Raccolta e analisi dati:
    • Monitoraggio continuo per almeno sei mesi.
    • Creazione di un database storico per l’analisi.
  3. Azione correttiva:
    • Applicazione delle strategie di miglioramento identificate.
    • Aggiornamento delle tecnologie di monitoraggio.
  4. Revisione e aggiornamento:
    • Valutazione periodica dei risultati.
    • Adattamento alle nuove esigenze.

Obiettivi

Migliorare l’efficienza operativa.

Ridurre gli sprechi.

Assicurare una gestione sostenibile degli asset.

Il monitoraggio continuo consente di ottenere dati in tempo reale per supportare decisioni strategiche. TAM propone un sistema integrato che promuove il miglioramento continuo attraverso KPI specifici e tecnologie IoT.

Definizione dei parametri di monitoraggio:

  • Identificazione dei KPI rilevanti (es. OEE, COPQ).
  • Scelta degli strumenti tecnologici per la raccolta dati.

Installazione del sistema:

  • Configurazione di sensori e strumenti IoT.
  • Integrazione con CMMS e altre piattaforme aziendali.

Analisi dei dati raccolti:

  • Creazione di dashboard personalizzate.
  • Individuazione di anomalie e sprechi.

Implementazione delle azioni correttive:

  • Miglioramento dei processi basato sull’analisi.
  • Aggiornamento periodico delle strategie.

Setup iniziale:

  • Configurazione del sistema di monitoraggio.
  • Formazione del personale sull’uso degli strumenti.

Raccolta e analisi dati:

  • Monitoraggio continuo per almeno sei mesi.
  • Creazione di un database storico per l’analisi.

Azione correttiva:

  • Applicazione delle strategie di miglioramento identificate.
  • Aggiornamento delle tecnologie di monitoraggio.

Revisione e aggiornamento:

  • Valutazione periodica dei risultati.
  • Adattamento alle nuove esigenze.
  • Migliorare l’efficienza operativa.
  • Ridurre gli sprechi.
  • Assicurare una gestione sostenibile degli asset.

Il Modello TAM

Gli investimenti secondo TAM

Introduzione al Servizio

La gestione strategica degli investimenti tecnici rappresenta un pilastro per il miglioramento della produttività aziendale. Attraverso una pianificazione pluriennale coerente e flessibile, TAM ha l’obiettivo di massimizzare il ritorno degli investimenti tecnici, creando opportunità di crescita. Conformemente alle normative ISO 55000 standard di settore, il servizio punta a ottimizzare il ciclo di vita degli asset e a promuovere la transizione digitale.

Piano d’Azione

  1. Analisi preliminare:
    • Valutazione dello stato attuale degli asset aziendali.
    • Identificazione di inefficienze e opportunità attraverso FMEA.
  2. Pianificazione strategica:
    • Definizione di un piano di investimenti pluriennale basato sullo stato degli impianti e sugli obbiettivi di medio lungo termine delle aziende.
    • Prioritizzazione degli interventi secondo criteri di urgenza e impatto.
  3. Implementazione tecnica:
    • Collaborazione con fornitori qualificati.
    • Pianificazione, progettazione e realizzazione di investimenti tecnici, minimizzando l’impatto sulle operazioni del sito e lavorando secondo i più alti standard di sicurezza.
  4. Monitoraggio continuo:
    • Valutazione del ROI per ogni investimento.
    • Revisione semestrale delle performance e degli obiettivi.

Road Map

  1. Assessment iniziale:
    • Workshop con il management per identificare le priorità.
    • Redazione di un piano preliminare.
  2. Esecuzione del piano:
    • Installazione e configurazione di nuove tecnologie.
    • Formazione del personale sugli strumenti introdotti.
  3. Valutazione intermedia:
    • Analisi dei risultati iniziali.
    • Eventuali correzioni di rotta.
  4. Consolidamento e miglioramento continuo:
    • Creazione di un processo standardizzato per la gestione degli investimenti.

Obiettivi

  • Ottimizzare le risorse aziendali.
  • Favorire la transizione digitale e l’automazione.
  • Migliorare la competitività sul mercato globale
La manutenzione secondo TAM
Introduzione al Servizio

Una gestione manutentiva strutturata è fondamentale per garantire la continuità operativa e la sicurezza degli impianti. TAM propone un approccio integrato e centralizzato per trasformare la manutenzione da reattiva a preventiva, secondo politiche di manutenzione coerenti con gli obbiettivi aziendali e la criticità degli asset.

Piano d’Azione
  1. Analisi dello stato attuale:
    • Raccolta dei log dei guasti.
    • Calcolo di MTBF, MTTR, OEE e altri KPI rilevanti.
  2. Creazione di un piano manutentivo:
    • Implementazione di strategie TPM.
    • Configurazione del software per la gestione digitale della manutenzione.
  3. Gestione del magazzino tecnico:
    • Ottimizzazione delle politiche di scorta.
  4. Esecuzione e miglioramento:
    • Pianificazione e gestione delle attività manutentive.
    • Formazione continua del personale.
Road Map
  1. Fase iniziale:
    • Mappatura degli asset.
    • Identificazione degli asset critici.
  2. Implementazione del piano:
    • Creazione del piano manutentivo.
    • Digitalizzazione del processo di gestione.
  3. Esecuzione:
    • Manutenzione preventiva e predittiva.
    • Monitoraggio delle attività tramite CMMS.
  4. Valutazione e ottimizzazione:
    • Revisione periodica delle strategie.
    • Implementazione di azioni correttive.
Obiettivi
  • Migliorare l’affidabilità degli impianti.
  • Ridurre i tempi di inattività.
  • Garantire la sicurezza operativa.
Il miglioramento continuo secondo TAM
Introduzione al Servizio

Il monitoraggio continuo consente di ottenere dati in tempo reale per supportare decisioni strategiche. TAM propone un sistema integrato che promuove il miglioramento continuo attraverso KPI specifici e tecnologie IoT.

Piano d’Azione
  1. Definizione dei parametri di monitoraggio:
    • Identificazione dei KPI rilevanti (es. OEE, COPQ).
    • Scelta degli strumenti tecnologici per la raccolta dati.
  2. Installazione del sistema:
    • Configurazione di sensori e strumenti IoT.
    • Integrazione con CMMS e altre piattaforme aziendali.
  3. Analisi dei dati raccolti:
    • Creazione di dashboard personalizzate.
    • Individuazione di anomalie e sprechi.
  4. Implementazione delle azioni correttive:
    • Miglioramento dei processi basato sull’analisi.
    • Aggiornamento periodico delle strategie.
Percorso da Affrontare
  1. Setup iniziale:
    • Configurazione del sistema di monitoraggio.
    • Formazione del personale sull’uso degli strumenti.
  2. Raccolta e analisi dati:
    • Monitoraggio continuo per almeno sei mesi.
    • Creazione di un database storico per l’analisi.
  3. Azione correttiva:
    • Applicazione delle strategie di miglioramento identificate.
    • Aggiornamento delle tecnologie di monitoraggio.
  4. Revisione e aggiornamento:
    • Valutazione periodica dei risultati.
    • Adattamento alle nuove esigenze.
Obiettivi
  • Migliorare l’efficienza operativa.
  • Ridurre gli sprechi.
  • Assicurare una gestione sostenibile degli asset.